Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Sviluppo di tecnologie per l'ottimizzazione dell'accesso ai dati di LHC, trasferibili ad altri domini scientifici, mediante l'approccio del grid e del cloud computing

Questo progetto nasce dall'esperienza che gli esperimenti al Large Hadron Collider (LHC) del CERN hanno maturato per quanto concerne la simulazione, la

ricostruzione e l'analisi di dati sperimentali su griglia computazionale (Grid), utilizzando l'infrastruttura del World LHC Computing Grid (WLCG). Questa esperienza

ha avuto un notevole successo: gli esperimenti sono in grado di analizzare nella misura prevista una mole di dati che non ha precedenti e gli utenti hanno la possibilità

di lavorare in ogni sito delle rispettive collaborazioni. D'altro canto �? pur vero che il sistema �? complesso, richiede un notevole impegno per essere mantenuto e una

notevole preparazione per essere utilizzato in modo efficace.

Questo progetto ha lo scopo di ottimizzare l'accesso ai dati degli esperimenti a LHC nei vari centri che fanno parte della Grid italiana (centri di calcolo organizzati

secondo una struttura parzialmente gerarchica, noti come Tier-1, 2 e 3 a seconda del livello di servizio offerto). La presenza in questo singolo progetto di tutti i centri

Tier-2 dei tre esperimenti più grandi faciliterà il processo di ottimizzazione, promuovendo l'ulteriore sviluppo e la condivisione a livello nazionale delle soluzioni che

si siano dimostrate più adatte nell'ambito di uno specifico esperimento. Il progetto studierà e ottimizzerà sia la distribuzione dei dati sia i metodi di accesso remoto ai

dati mediante protocolli dedicati (GPFS, Lustre; Hadoop, xrootd, http).

A questo scopo faremo anche una sperimentazione con le necessarie reti “private” a livello nazionale e internazionale (LHCONE). Il progetto ha anche lo scopo di

rendere possibile un'efficiente analisi interattiva, da condursi attraverso una condivisione delle risorse utilizzate per le applicazioni Grid nei centri Tier-2, per esempio

attraverso soluzioni quali PROOF-on-demand, implementando metodi per l'uso ottimale delle risorse di storage e dei dati disponibili in ciascun sito. Le moderne

tecnologie di virtualizzazione e di Cloud computing saranno usate e sviluppate per raggiungere questi scopi.

Un ulteriore obiettivo importante di questo progetto �? il trasferimento della tecnologia di calcolo sviluppata per gli esperimenti a LHC ad aree di fisica esterne a quella

delle alte energie (HEP), secondo gli obiettivi del piano europeo Horizon 2020 “Excellent Science”. Aspiriamo in questo modo a creare delle comunità di utenti con

servizi di calcolo uniformi non soltanto a livello nazionale, ma in generale europeo e anche mondiale, promuovendo e rafforzando le collaborazioni internazionali. In

prospettiva, queste aggregazioni dovrebbero essere in grado di estendersi ad altre discipline oltre la fisica.

Gli obiettivi sono mutualmente correlati in quanto la semplificazione della gestione e dell'accesso, sia locale sia attraverso la Grid, agli attuali centri Tier-2 e Tier-3 �?

anche necessario per assicurare che il loro utilizzo possa essere esteso al di là della comunità HEP, che già li usa in modo estensivo. D'altro canto l'estensione a utenti

non-HEP sarà di grande beneficio per la sostenibilità a lungo termine delle soluzioni adottate.

Principal Investigators:
  • LAURA PERINI loading
Financing institution:
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
Type:
PRIN10-11 - PRIN bando 2010-11
Project leader:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Year:
2010
Duration:
36
Status:
Closed
Back to top